Sconto del 15% per scuole, librerie e associazioni.

Consigliato a chi, come me, conosce cosa sia la dislessia, perché la vive quotidianamente. A chi non si stanca di porsi domande. A chi si sente scoraggiato, spesso fragile.

A chi è arrabbiato con gli insegnanti. A chi nutre sensi di colpa verso il proprio figlio. A chi cerca consigli ed è in attesa di possibili metodi alternativi, più efficaci.

Dr. Fera Benedetto

É molto attuale e dibattuto il tema della Dislessia e Disturbi di apprendimento.

Su questo tema il libro “Il bambino dimenticato” è diventato un punto di riferimento nel panorama della Dislessia.

Più di 50 recensioni a 5 stelle su Amazon
Più di 5000 copie vendute

Qualche domanda all’autore:

Come mai tanto successo?

Il bambino dimenticato è un libro che affronta il tema della Dislessia dal punto di vista di un dislessico, è un libro intriso di emozioni, una lettura semplice e coinvolgente, un vero e proprio viaggio nella mente di un bambino con difficoltà scolastiche.

Un libro che ti insegna tanto sulla sofferenza che un bambino può provare in classe.

Un libro che si conclude con il riscatto: il dolore che si trasforma in forza.

Chi legge il bambino dimenticato?

Il pubblico di questo libro sono per la maggior parte genitori che si ritrovano ad affrontare…

View original post 264 altre parole

Le fragilità, trasformate in forza.

Mentre disegni gli ultimi modelli e sistemi il tuo book di moda, non posso che sorridere. Un sorriso che corre fino alla mia anima. Matite ovunque, forbici che tagliano pezzi di tessuti, squadre per raddrizzare gli schemi, musica e tu . Tu immersa nei fogli bianchi che a poco a poco, prendono vivacità, con abiti … Continua a leggere Le fragilità, trasformate in forza.

Auguri, mia Reby

Son arrivati i quindici anni. In un battito di ali. Da bruco insicuro, col passo incerto, a poco a poco, ti stai trasformando. Le tue ferite si stanno asciugando e lasciano spazio ad un paio di ali, foderate di consapevolezza e di libertà. Talvolta, non riescono bene a schiudersi. Ma il soffio dell'amore di noi, … Continua a leggere Auguri, mia Reby

Io sento…

Stamattina, nel recarmi al lavoro, ho pregato Dio, di guidare Rebecca, per la prova scritta di matematica. Lei è discalcula, quindi ha grandi difficoltà nel calcolo, nella scrittura dei numeri e nelle procedure durante il calcolo scritto. È anche disgrafica, quindi, la velocità di esecuzione, peggiora, se ha tempi prestabiliti da rispettare. Quest'anno, in italiano, … Continua a leggere Io sento…

Per la profe di Rebecca

Grazie a lei, Rebecca, è arrivata talmente in alto, da sfiorare i raggi di sole, che attraversavano le nubi. Il suo sorriso ha colorato l'aria frizzante del pomeriggio. I suoi salti di gioia, hanno fatto staccare le foglie dai rami, che contente, si son messe a rincorrere le farfalle. Persino il nostro cane, Scooby, saltellava … Continua a leggere Per la profe di Rebecca

Il blog di Paola è speciale

Paola, conosce, attraverso i miei post, la difficoltà che incontra mia figlia Rebecca, tutti i giorni a scuola e a casa , a causa della dislessia. Reby è molto sensibile. Scrive cose emozionanti ma con tanti errori grammaticali. Non sa le tabelline. È scoordinata nei movimenti. Non distingue la destra dalla sinistra. Si applica molto, … Continua a leggere Il blog di Paola è speciale

PDP: come arrivare preparati agli incontri scolastici

Articolo scritto dalla Dott.Maurizia Guderzo, neuropsichiatra infantile. Ideale per chi ha un figlio dislessico, ed è in attesa di presentazione ed approvazione PDP. Veramente ben fatto e soprattutto utile!

Genitori e DSA

Sei stato convocato a scuola per la redazione del PDP: è un’occasione preziosa, da sfruttare nel modo migliore. Ecco come arrivare preparati a farlo.

View original post 909 altre parole

Dedicata a te

Lettera scritta da mia figlia Rebecca ,quando aveva circa dieci anni,  al suo amichetto Stefano. Essendo Reby dislessica, lascio il testo originale. Per chi non lo sapesse, la dislessia, in sintesi, è  la difficoltà nella lettura e nella scrittura. Non esistono, ad esempio , la punteggiatura, le doppie, etc.... Ma il contenuto mi ha lasciato … Continua a leggere Dedicata a te

Sentirsi sbagliati

Tante delusioni, tante persone che mi facevano sentire sbagliata. Ed io che spesso arrossivo , abbassavo lo sguardo per mascherare il mio disagio. E mi chiudevo a riccio, impedendo alle mie parole di esprimere ciò che i miei sentimenti volevano urlare. Quante lacerazioni nel cuore......... Ma non ci sono riusciti! Ho imparato a gestire la … Continua a leggere Sentirsi sbagliati