Un centro commerciale di Shanghai ha avuto un’idea che potrebbe rivelarsi vincente: un “nido per mariti” (ebbene sì, lo hanno chiamato proprio “Husband Nursery”). Trattasi di un’area in cui gli uomini che accompagnano mogli e fidanzate a fare shopping, possono rifugiarsi per qualche ora. All’interno comode poltrone massaggianti dove poter leggere, dormire, o guardare la TV.
Una recente ricerca ha dimostrato che l’80% degli uomini detesta andare a fare shopping con la propria compagnia, e che il limite massimo di sopportazione si aggira sui 26 minuti di media.
Quello dei mariti disperati durante lo shopping è un tema molto sentito in Cina: ricordate il suicidio di quell’uomo dopo l’ennesimo giro nell’ennesimo negozio di scarpe insieme alla moglie?
E se sembra un’esagerazione, va ricordata la storia drammatica di un uomo cinese che è arrivato a suicidarsi perché non ne poteva più dopo ore di shopping. Ma senza andare a casi estremi, una ricerca inglese ha mostrato che l’uomo medio riesce a sopportare un massimo di 26 minuti di acquisti, che l’80% di loro detesta fare shopping con la compagna (il 45% ammette di fare di tutto per evitarlo).
Nell’area nido, gli uomini possono guardare la tv, leggere, stare comodamente seduti in una poltrona massaggiante o anche dormire, in un’area riservata e molto più rilassante delle tipiche aree d’attesa o dei bar dei normali centro commerciali.
Il beneficio per il centro commerciale sembra chiaro: in questo modo, gli uomini porteranno più spesso le loro compagne a fare acquisti, e faranno meno “da freno” nello shopping, permettendo loro di spendere di più.
La curiosa e brillante idea, è stata applicata in un centro commerciale di Tolosa, in Francia.
Il centro, che ospita 120 negozi, fornirà a questi signori tre aree tematiche. Uno spazio di “sport-alimentazione” con la consulenza e il coaching nutrizionale, per gli sportivi , per chi è pigro o per chi vuole smettere di fumare.
Uno spazio “zen-relax “con massaggi e una biblioteca dedicata allo sviluppo personale e lo spazio “video” con giochi d’azione da usare con un grande schermo e “riviste tipicamente maschili”, secondo quanto riferiscono i responsabili del progetto.
Che meraviglia!!
Non sentire più i mariti dire:
” Ma, amore, non siamo appena andati all’Ikea?” ( peccato,che sia passato un anno)
” Come stai bene con quel vestito!”( ma dai, lo so che hai fretta per tornare a casa a vederti la partita😅)
” Ma come? Ancora scarpe alla Reby!”( si, lo so, però in quelle di alcuni mesi fa, proprio non ci sta più dentro!)
” Accessori per la cucina? Ma se ne hai più della trasmissione di Master Chef!!” ( in effetti non posso dargli torto😜)
” Inizi già a comprare le decorazioni per Natale!”(non gli ho ancora detto che l’anno scorso il gatto ha scambiato le palline per topolini a cui staccare la testa”).
Può essere! Perché no? Comunque secondo me, molti mariti che vedo scocciati , seduti fuori dai negozi, con l’espressione” Ma che ci faccio qui?”, aderiranno con entusiasmo. E le mogli, che non sono purtroppo indipendenti con i mezzi di trasporto( nei paesi, siamo ancora arretrati ) , ne saranno stra felici☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho l’impressione che gli uomini cinesi abbiano a che fare con donne molto più volubili di quelle europee, oltre che a consumatrici incallite. Del resto hanno avuto anni di chiusura, ed ora sono scatenati/e.
"Mi piace"Piace a 1 persona
hahahhah perchè mi fa ridere questa notizia? La trovo inusuale ma allo stesso tempo geniale! Io personalmente preferisco andare da sola a fare shopping ma quando capita di andarci con il mio ragazzo il compromesso è quello di scegliere solo due negozi dove andare e devo dire che funziona, quando non ci metto troppo lui mi segue con pazienza. Inoltre quando lui deve comprare qualcosa mi offro sempre come compagna in maniera tale da potergli dire: “ma amore io però ci sono venuta a comprare quel videogioco con te” (occhioni imploranti)
"Mi piace""Mi piace"
La tua è semplicemente un’idea fantastica.
Ottimo suggerimento!!! Mi piace.
Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
E di cosa! I compromessi in questi casi sono utili 😉
"Mi piace""Mi piace"
Se si vuole sopravvivere, i compromessi sono inevitabili😄
"Mi piace"Piace a 1 persona