Oggi, con mia mamma e mia figlia, siamo andate a fare una passeggiata a Cremona. Dista da noi, circa 25 chilometri.
Era da un po’ che desideravo coccolarmele….
Mia mamma non ha tanta salute. Quand’ero più piccola, e lei stava bene, andavamo spesso in città, Brescia o Cremona. Ed io godevo della sua compagnia. Ho ricordi speciali. Lei è una mamma straordinaria. Ha sempre creduto in me. Mi ha spronata. Con la sua dolcezza ha ricoperto di cristalli luminosi la mia vita.
Ed ora è una Nonna con la N maiuscola. I miei figli l’adorano. È una cuoca da cinque stelle, ha pazienza, sa consigliare senza essere invadente, sempre sorridente e positiva.
Mi ha trasmesso il grande dono della fede.
Beh, torniamo, alla passeggiata. Ecco alcune foto, scattate da mia figlia Rebecca.
Fulcro della Cremona storica è Piazza del Comune dove vi si affacciano i principali monumenti della città: I Torrazzo, il Battistero, la Loggia dei Militi ed il Duomo
Prodotti tipici della città, sono il torrone e la mostarda. Il primo, bianco, durissimo, con le mandorle, sembra avere origini molto antiche (torrone deriverebbe dal latino torrere, tostare). La mostarda, nelle varietà dolce e piccante, è d’obbligo la sera della vigilia accompagnata da quartirolo, stracchino o crescenza. Si confeziona con frutta intera o a pezzi, lessata e lasciata riposare in uno sciroppo di zucchero, miele, vino bianco e senape. Tra i formaggi la produzione di gorgonzola e di ricotta artigianale
Cremona è la capitale mondiale della liuteria, l’antica arte di costruzione del violino e degli altri strumenti a corda, un primato di cui la città va orgogliosa, perché, fra tutti gli strumenti musicali, il violino è quello che più sa toccare le corde dei sentimenti e suscitare emozioni.
Oltre duecento botteghe liutaie continuano ancora oggi la tradizione, che fu di notissimi liutai cremonesi, come Antonio Stradivari, gli Amati e i Guarneri, mentre una prestigiosa Scuola internazionale di liuteria accoglie e forma ogni anno, studenti, provenienti da ogni parte del mondo.
3 Generazioni molto unite. Complimenti! 😉 Buona giornata!
"Mi piace""Mi piace"
Vero. E poi, sai, sono figlia unica, quindi la cocca di mamma.😜 Grazie e buona giornata a te!
"Mi piace""Mi piace"